A Giaveno, con i Campionati Italiani Master si è concluso il 2019 agonistico del KUMIAI. Sono stati dodici mesi impegnativi, in alcuni periodi anche molto intensi, ed allo stesso tempo faticosi ma sono anche stati dodici mesi costellati da importanti risultati e soddisfazioni che hanno permesso alla società druentina, come vedremo, di recitare un ruolo da protagonista in Italia ed in Europa.
Proviamo a riassumere facendo il classico bilancio di fine anno.
Un piccolo, ed allo stesso tempo prestigioso, record che la società con sede a Druento ha realizzato in questo splendido 2019 è stato quello di aver conquistato almeno una medaglia in ogni Campionato Italiano di Categoria. Un risultato che il Kumiai può esibire con orgoglio e soddisfazione perché significa avere atleti da medaglia in ogni fascia di età.
Il team druentino ha, infatti, conquistato ai Campionati Italiani Under 15 l’argento con Rocco Capasso ed Alessandro Giglioli ed il bronzo di Yan Felletti, ai Campionati Italiani Cadetti Paolo Faccio è stato medaglia di bronzo, ai Campionati Italiani Junior ci sono stati l’argento di Lorenzo Turini ed il bronzo di Alessandro Aramu, agli Assoluti le medaglie di bronzo di Alessandro Aramu ed Ilaria Qualizza ed infine ai Campionati Italiani Master ancora le medaglie di bronzo di Michele Capasso e Margherita Boeri.
Non da punti per la Classifica Nazionale per Società ma anche nelle Finali di Coppa Italia il Kumiai si è distinto con le proprie atlete: Ilaria Qualizza è medaglia d’argento mentre Martina Scisciola, Alessia Trespine ed Arianna Caccamo conquistano la medaglia di bronzo.
Come poi dimenticare Massimiliano Pasca il tecnico del Kumiai entrato a far parte, nel mese di marzo, della Commissione Nazionale Attività Giovanile. Una gran bella soddisfazione per lui e la società druentina significativa dell’ottimo lavoro da lui svolto insieme a Mario Del Chierico e Renato Vinassa ed a tutto lo staff di tecnici che fanno parte della squadra.
Anche in Europa la società druentina si è ben ‘’difesa’’: Alessandro Aramu ha partecipato in sequenza ai Campionati Europei Junior di Vantaa – Finlandia – arrivando ad un soffio dalla medaglia, 5.o posto finale, ai Campionati del Mondo Junior di Marrakech – Marocco – ed ai Campionati Europei Under 23 di Izhevsk in Russia. A quest’ultima competizione hanno preso parte anche altri due atleti del Kumiai: Ilaria Qualizza e Lorenzo Turini.
Naturalmente ci sono state anche le medaglie a livello europeo e la parte del ‘’leone’’ l’ha fatta Alessandro Aramu che nell’annata ha messo al collo ben quattro medaglie europee: l’argento nella European Cup Junior di Lignano e le tre di bronzo conquistate rispettivamente alla European Cup Senior di Ulster-Zurigo nella European Cup Junior di Coimbra ed a fine luglio nella European Cup Junior di Berlino.
Il Kumiai non è soltanto un club che bada, esclusivamente, ad ottenere risultati nelle competizioni è molto di più. In questi anni ha progettato e realizzato il ‘’Mondo Kumiai’ ed in questo mondo c’è spazio anche per il Gruppo Amatori seguito dal tecnico Davide Turco che ha fatto un ottimo lavoro preparandoli, insieme ad alcuni atleti del gruppo agonisti, per affrontare al meglio l’esame di graduazione al passaggio a Cintura Nera I Dan. Ricordiamo i loro nomi: Francesco Rotondo, Letizia Crivellin e Davide Cerrato tra gli amatori Marco Luppino, Chiara Maccagno, Andrea Klak, Letizia Moschillo, Danilo Nardozzi, Noemi Bordunale, Egidio Smocovich, Abel Chinè e Riccardo Budaes, del gruppo agonisti,. Paola Barile ha invece superato l’esame per il passaggio a II Dan mentre lo stesso Davide Turco quello per il passaggio a III Dan.
Un grande spazio nel Mondo Kumiai è riservato, e non potrebbe essere altrimenti per una società con grandi ambizioni come quella druentina, al settore giovanile che ne rappresenta il futuro. Il lavoro capillare fatto finora con questi giovani atleti ha portato al raggiungimento, in questo 2019, di ottimi risultati che dimostrano come questa sia strada giusta. Vogliamo ricordare, tra gli altri, la vittoria in Francia nel Torneo Guc-Jcg di Grenoble e nel Torneo de Monestier de Clermont mentre qui da noi spiccano, tra le altre, le vittorie nel Trofeo Kodokan Cerano e nel Città di Moncalieri. Si può dunque affermare che i giovani judoka del Kumiai sono in piena fase di crescita e l’entusiasmo e la voglia di fare che li contraddistingue fa molto ben sperare per il futuro.
Ora con le Feste Natalizie alle porte è tempo di riposare e ricaricare le batterie in vista di un 2020 che vedrà l’attività agonistica inevitabilmente compressa nel primo semestre perché dal 24 luglio al 09 agosto, a Tokyo, ci saranno le Olimpiadi. Si dovrà dunque partire subito a mille.
I tecnici Massimiliano Pasca, Mario Del Chierico e Renato Vinassa hanno già da tempo pianificato gli appuntamenti per il nuovo anno che vede come prima ‘’fermata’’ del 2020, tra le montagne innevate dell’Austria, la partecipazione, di una decina di atleti, al OTC di Mittersill il più importante e prestigioso dei training, che tradizionalmente ospita i migliori judoka provenienti da tutto il mondo.
Il modo migliore per ripartire dopo la pausa natalizia!
AUGURI …. E poi ancora AUGURI !!!
AUGURI di BUON NATALE a TUTTI VOI
Un altro anno sta per arrivare, con tante sorprese, sogni da realizzare, speranze e desideri…. Che sia un 2020 ricco di grandi soddisfazioni.
Un augurio speciale a Tutti NOI
per non smettere mai di crescere ….. insieme !!!