Il Judo Kumiai ha
conquistato il secondo posto ieri a Modena nel 3.o Trofeo Citta’ di Modena organizzato dal Geesink Team riservata alle classi Es.A, ES. B, Cadetti, Junior e Senior. Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti druentini che hanno conquistato il secondo gradino del podio (preceduti solo dalla compagine dell’ Akiyama) grazie ai 7 ori, 6 argenti e 6 bronzi a cui si devono aggiungere anche 3 quinti posti adimostrazionediunaprestazionedialtolivellodapartedell’interasquadra. Non male come risultato tenendo conto della levataccia a cui atleti e tecnici sono stati costretti per raggiungere in tempo utile il Palanderlini diModena e con cadetti, junior e senior impegnati in gara soltanto all’imbrunire con la stanchezza ormai incombente. Questo gruppo di atleti ci ha però abituato da tempo ad un rendimento sempre elevato nonostante le problematiche a cui si accennava per cui la soddisfazione dei tecnici per il risultato conquistato è legittimo pur con qualche particolare da rivedere.
I primi a salire sul tatami sono stati gli Es. “B” che hanno portato a casa un discreto risultato di squadra grazie alla medaglia d’oro conquistata da Stefano Melis, alle tre medaglie d’argento centrate da Alessio Di Dio e Nicolo’ Gambino e da Alessia Narducci che con una maggiore attenzione avrebbero potuto essere di metallo ancor più pregiato ed alle tre medaglie di bronzo raggiunte da Danijl Kharchenko, Alessandro Conti e da Mara Fassio Bongiovanni. A questi podi si aggiungono i due quinti posti ottenuti da Sara Coppola al rientro nel clima agonistico dopo diversi mesi e da Matteo Catania un pochino al di sotto del consueto standard. Rivedibile la prestazione di Giacomo Bonaldo incappato nella classica giornata no!
La competizione è proseguita con gli Es. “A” che hanno regalato al team druentino due splendidi ori con Chiara Maccagno e Silvia Calamita ed una medaglia di bronzo con Giovanni Battista Pirone. Nicola Narducci in categoria di peso superiore ha pagato dazio, Gianluca Ditella, Marchese Fabio, Alessandro Cavallo, Antonio Petrone, Riccardo Carbone, Nicolo’ Papaleo, Destiny Okpekpe, Paolo Alfieri e Bryan Salatino hanno dimostrato di essere ancora acerbi e pur se dotati di buona volontà necessitano di fare esperienza a questi livelli.
Alle quattro del pomeriggio mentre gli inglesi sorseggiano il the, arriva finalmente l’ora dei Cadetti che suonano lo ‘spartito” che meglio conoscono e che li porta ad ottenere sempre ottimi risultati. I dodici atleti in gara portano a referto per il Kumiai tre medaglie d’oro con Ilaria Qualizza (quattro ippon in altrettanti incontri), Carlotta Tempini (autrice di una finale tutta cuore e grinta da autentica “capitana”) e Michela Semeraro (oggi finalmente su ottimi livelli), tre argenti con Ludovica Lentini (sfortunata in finale), Aramu Alessandro (che nei kg.55 al cospetto di avversari di elevato spessore come Lombardo dimostra di che pasta è fatto) ed Adele Lucarno
(fermata in finale della compagna di squadra Ilaria) e due bronzi con Matteo Lazzarini (ottimo fino alle semifinali) e Andrea Bravetti (che deve lottare anche contro i problemi fisici). Da aggiungere il quinto posto di Pietro Puttin (che perde il bronzo ai danni del compagno di squadra Matteo). Discreta la prestazione di Riccardo Cagnasso penalizzato da decisioni poco favorevoli; giornata poco significativa per Mirko Colellabella e Fabrizio Preiano’ che con una forma fisica approssimativa trovano semaforo rosso.
Quando ormai era sera saliva sul tatami la categoria junior-senior accorpata per l’occasione. Quattro gli atleti druentini in gara che raccolgono una medaglia d’oro con Carola Paissoni che dispone a piacimento delle avversarie grazie ad una oculata tattica di gara ed un quinto posto con Andrea Lamorte che pur poco allenato riesce comunque a mettersi in evidenza. Silvio Fontebasso (al rientro alle gare dopo moltissimo tempo) e Macijek Lampart pur lottando nulla possono al cospetto di avversari piu’ agguerriti.
Come detto in sede di presentazione i Tecnici al seguito della squadra hanno evidenziato l’ottima prestazione da parte degli atleti che fa ben sperare per il prosieguo della stagione ed il secondo posto nella classifica generale per societa’ lo testimonia. Sabato e domenica prossima Cadetti e Junior parteciperanno al Gran Prix Trofeo Alpe Adria con la fondata speranza di raccogliere un buon risultato pur non nascondendo le insidie che una gara di così alto livello può nascondere. Ci auguriamo che gli atleti druentini sappiano ancora una volta sorprenderci!